Archivio per 27 giugno 2011
Il Grande Libro dell’Opera Lirica
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, Libri, Operisti minori dell'Ottocento il 27 giugno 2011
Una pubblicazione che si pone, per gli appassionati dell’opera italiana dell’Ottocento, su un piano di notevole importanza e che segnalo come ideale completamento dei miei post dedicati alle integrali librettistiche di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, sia perché il poderoso volume in questione contiene libretti di difficile reperibilità ma di estremo interesse per l’appassionato del Belcanto romantico, sia perché il volume stesso è divenuto di difficile reperibilità, non essenso più in catalogo per la Newton & Compton. Un peccato, perché dopo un’agile introduzione a cura di Piero Mioli (in cui si recupera uno studio del nostro pubblicato anche nella mitica collana 100 pagine 1.000 lire), il librone fornisce cento libretti del massimo interesse, a volte in edizioni molto particolari (come nel caso de Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, di cui si pubblica un testo francese in cui si sopprime l’Atto di Giulietta inserendo la Barcarola in quello di Antonia, come sottofondo alla disperazione di Crespel affacciato alla finestra; nella versione italiana, però, l’Atto di Giulietta torna al suo posto) facendo seguire ai cento testi un agile Dizionarietto biografico dei librettisti e dei musicisti.
Accanto alle “solite” hits come Aida, Norma e Lucia di Lammermoor appaiono nell’antologia anche una serie di libretti di opere di raro ascolto, che riporto in rigoroso ordine alfabetico limitandomi ai titoli più particolari e interessanti nell’ambito del repertorio ottocentesco italiano:
Commenti recenti