Una pubblicazione che si pone, per gli appassionati dell’opera italiana dell’Ottocento, su un piano di notevole importanza e che segnalo come ideale completamento dei miei post dedicati alle integrali librettistiche di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, sia perché il poderoso volume in questione contiene libretti di difficile reperibilità ma di estremo interesse per l’appassionato del Belcanto romantico, sia perché il volume stesso è divenuto di difficile reperibilità, non essenso più in catalogo per la Newton & Compton. Un peccato, perché dopo un’agile introduzione a cura di Piero Mioli (in cui si recupera uno studio del nostro pubblicato anche nella mitica collana 100 pagine 1.000 lire), il librone fornisce cento libretti del massimo interesse, a volte in edizioni molto particolari (come nel caso de Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, di cui si pubblica un testo francese in cui si sopprime l’Atto di Giulietta inserendo la Barcarola in quello di Antonia, come sottofondo alla disperazione di Crespel affacciato alla finestra; nella versione italiana, però, l’Atto di Giulietta torna al suo posto) facendo seguire ai cento testi un agile Dizionarietto biografico dei librettisti e dei musicisti.
Accanto alle “solite” hits come Aida, Norma e Lucia di Lammermoor appaiono nell’antologia anche una serie di libretti di opere di raro ascolto, che riporto in rigoroso ordine alfabetico limitandomi ai titoli più particolari e interessanti nell’ambito del repertorio ottocentesco italiano:
- Amleto di Arrigo Boito (Musica di Franco Faccio)
- Un’avventura di Scaramuccia di Felice Romani (Musica di Luigi Ricci)
- Il Bravo di Gaetano Rossi (Musica di Saverio Mercadante)
- Camilla ossia Il sotterraneo di Giuseppe Antonio Carpani (Musica di Ferdinando Päer)
- Crispino e la Comare di Francesco Maria Piace (Musica di Luigi e Federico Ricci)
- L’Ebreo di Antonio Boni (Musica di Giuseppe Apolloni)
- Ecuba di Giovanni Schmidt (Musica di Nicola Manfroce)
- Giulietta e Romeo di Felice Romani (Musica di Nicola Vaccaj)
- Ines de Castro di Salvatore Cammarano (Musica di Giuseppe Persiani)
- Medea in Corinto di Felice Romani (Musica di Giovanni Simone Mayr)
- I Promessi Sposi di Antonio Ghislanzoni (Musica di Errico Petrella)
- La prova di un’opera seria di Francesco Gnecco (Musica di Francesco Gnecco)
- Il reggente di Salvatore Cammarano (Musica di Saverio Mercadante)
- Ruy Blas di Carlo d’Omerville (Musica di Filippo Marchetti)
- Saffo di Salvatore Cammarano (Musica di Giovanni Pacini)
- Ser Marcantonio di Angelo Anelli (Musica di Stefano Pavesi)
- La testa di bronzo ossia La capanna solitaria di Felice Romani (Musica di Carlo Soliva)
Questo Grande Libro dell’Opera Lirica è, quindi, un volume senz’altro poco pratico per la lettura in treno, viste le considerevoli dimensioni, ma di notevole interesse documentario e antologico.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.