Archivio per luglio 2011
Risorgimento – 3: Gemma di Vergy di Gaetano Donizetti
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, CD, Gaetano Donizetti, Gemma di Vergy, Operisti dell'Ottocento il 30 luglio 2011
L’omaggio di Non solo Belcanto al 150° dell’Unità d’Italia avviene con l’approccio a quattro melodrammi “inusualmente” risorgimentali (Clicca sull’immagine a lato o sul banner nella colonna di destra per leggere gli altri articoli del ciclo).
Il Fatto

Risorgimento: Fratelli d’Italia – 1
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Uncategorized il 27 luglio 2011
Restiamo in clima risorgimentale, prima dei prossimi articoli del ciclo dedicato da Non solo Belcanto al Risorgimento, con quella che personalmente considero la più esaltante e emozionante esecuzione del nostro Inno Nazionale. Mario del Monaco esegue il Canto degli Italiani accompagnato dall’Orchestra e Coro RCA diretta da Franco Ferrara. L’incisione è stata realizzata per un LP celebrativo del 1961 (I canti che hanno fatto l’Italia) recentemente ristampato in doppio cd dalla Sony.
Risorgimento – 2: Caritea, Regina di Spagna di Saverio Mercadante
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, Caritea, Regina di Spagna, CD, Operisti minori dell'Ottocento, Saverio Mercadante il 23 luglio 2011
L’omaggio di Non solo Belcanto al 150° dell’Unità d’Italia avviene con l’approccio a quattro melodrammi “inusualmente” risorgimentali (Clicca sull’immagine a lato o sul banner nella colonna di destra per leggere gli altri articoli del ciclo).
Il fatto

Risorgimento – 1: Otto mesi in due ore ossia Gli Esiliati in Siberia (ossia Elisabetta ecc ecc) di Gaetano Donizetti
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, CD, Gaetano Donizetti, Gli esiliati in Siberia, Operisti dell'Ottocento il 16 luglio 2011
L’omaggio di Non solo Belcanto al 150° dell’Unità d’Italia avviene con l’approccio a quattro melodrammi “inusualmente” risorgimentali (Clicca sull’immagine a lato o sul banner nella colonna di destra per leggere gli altri articoli del ciclo).
Il fatto

Risorgimento: Ditelo con i fiori
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Bianca e Falliero, Gioachino Rossini, Operisti dell'Ottocento il 9 luglio 2011
Un intermezzo musicale all’interno del ciclo dedicato da Non solo Belcanto alle opere “risorgimentali” con un’aria dell’insospettabile Rossini (considerato da sempre, giustamente, l’emblema musicale della Restaurazione) tratta da Bianca e Falliero. L’opera debuttò al Teatro alla Scala di Milano nel 1819 ma appare interessante notare come, nella ripresa del 1831, la censura abbia preteso il cambiamento del testo dell’aria cantata dalla protagonista nel I Atto. Il motivo non è difficile da ipotizzare: la combinazione di colori (rosso, bianco e verde) con cui Bianca crea la sua ghirlanda non era affatto casuale e dovette apparire così sgradita da essere sostituita con una più blanda dichiarazione d’affetti e di fedeltà.
Bianca – Gianna Rolandi
Risorgimento – 0: Filosofia della Musica di Giuseppe Mazzini
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, Libri il 4 luglio 2011
L’idea di dedicare un ciclo di articoli alla musica del Risorgimento mi frullava nella testa già da un po’, soprattutto dopo aver notato la vera e propria scorpacciata verdiana che i teatri hanno programmato nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’omaggio di Non solo Belcanto alla musica che ha contribuito ad unire il nostro paese vorrebbe, tuttavia, essere particolare, non tanto per distinguersi nel mare magnum del web ma soprattutto perché (ferme restando l’importanza e il ruolo del Cigno di Busseto che non intendo minimamente mettere in discussione) l’obiettivo è quello di sollevare un po’ di interesse anche sugli altri autori che, volenti o nolenti, si sono trovati coinvolti negli eventi storici e nelle vicissitudini in cui si è formato il nostro paese nel XIX secolo. Il ciclo Risorgimento è nato da questa ambizione e si propone, nei limiti forniti da un blog che non ha nessuna pretesa di verità assoluta, di stimolare la curiosità nei confronti di quattro opere oggi in gran parte dimenticate, ma che in realtà ebbero una grande importanza negli anni ’30 e ’40 dell’800: quattro posts dedicati a quattro opere (ognuna collegata a un evento storico), dunque, che saranno pubblicati fino ai primi di agosto e un post “zero” (il presente) con funzione di Introduzione, oltre a qualche segnalazione e proposta di ascolto, formano l’omaggio di questo neonato blog alle celebrazioni per i “primi” 150 anni dell’Italia unita, con l’augurio che quanti ne bramano la divisione non conoscendone la storia, il patrimonio culturale e la ricchezza artistica (e sono molti, anche in Parlamento) possano allegramente andare a quel paese. Poi si potrà discutere sull’opportunità di un’unificazione così come è stata condotta (di fatto celebriamo in questo 2011 i 150 anni del Regno d’Italia, più che dell’Unità), possiamo discutere sulle storie dei briganti e sulla (mala) gestione del problema del Mezzogiorno, palesatasi fin dai primi anni del Regno… si tratta di fatti veri, storici e documentati che non intendo negare in nome di ciechi nazionalismi. Ma la Storia, quella con la S maiuscola, passa anche (perdonatemi la presunzione) dalla conoscenza della Storia delle Arti e, di conseguenza, della Storia del Melodramma: spero quindi che questo ciclo di post possa risultare di qualche interesse.
Upcoming
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Uncategorized il 2 luglio 2011
A breve su queste pagine un viaggio nel Risorgimento: quattro eventi storici e quattro opere liriche ad essi collegate.
Commenti recenti