Risorgimento: Ditelo con i fiori

Un intermezzo musicale all’interno del ciclo dedicato da Non solo Belcanto alle opere “risorgimentali” con un’aria dell’insospettabile Rossini (considerato da sempre, giustamente, l’emblema musicale della Restaurazione) tratta da Bianca e Falliero. L’opera debuttò al Teatro alla Scala di Milano nel 1819 ma appare interessante notare come, nella ripresa del 1831, la censura abbia preteso il cambiamento del testo dell’aria cantata dalla protagonista nel I Atto. Il motivo non è difficile da ipotizzare: la combinazione di colori (rosso, bianco e verde) con cui Bianca crea la sua ghirlanda non era affatto casuale e dovette apparire così sgradita da essere sostituita con una più blanda dichiarazione d’affetti e di fedeltà.

Bianca – Gianna Rolandi

BIANCA
(Prende dalle ancelle i fiori e gl’intreccia in ghirlanda)
Della rosa il bel vermiglio
L’amor mio gli pingerà.
Il candor di questo giglio.
La mia fé gli mostrerà.
Qua l’emblema di costanza…
Là il color della speranza
Qua un pensiero… un altro qua…
BIANCA e CORO
Ogni affetto del mio/tuo core
Ogni fiore a lui dirà.
BIANCA
(alzandosi, e contemplando le ghirlande con tenera malinconia)
Oh! serto beato,
Invidia mi fai.
All’idolo amato
Vicino sarai;
Baciarti l’udrai,
Parlarti di me.
(Ritornando lieta)
Ma spero… ma sento
Lusinga nel core
Che a tanto contento
Mi serba l’amore,
Che il dolce momento
Lontano non è.
CORO
Si, tanto contento
Serbato è per te.

Per i più curiosi ecco anche gli inoffensivi versi imposti dalla censura che si udirono alla Scala nella ripresa del 1831, reperiti in questo saggio di Gabriele Dotto:
Idolo mio, deh vieni,
Vieni a colei che t’ama.
Te chiede sol, te brama
Il mio soffrente cor.
Un guardo tuo sereni
Il cor che oppresso giace:
Vieni a donarmi pace
Sull’ale dell’amor…

Clicca sul banner per vedere tutti i post del ciclo:

, , , ,

  1. Lascia un commento

Vuoi commentare questo post?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: