Dopo poco più di quattro mesi di vita provo a tracciare un bilancio dell’attività di Non solo Belcanto da marzo ad oggi, un bilancio che, per quanto mi riguarda, è assolutamente positivo. Ho deciso di aprire questo blog ponendomi come obiettivo quello di gestirlo in maniera quanto più “impersonale” possibile, il che significa evitare di intasare il web di post su quello che mangio, quello che faccio, quello che provo, perché sono depresso o perché sono malinconico: la scelta è stata quella di gestire uno spazio in cui potessero essere pubblicati articoli e/o approfondimenti dedicati a quello che mi piace (l’opera lirica italiana del XIX secolo) che potevano faticare a trovare spazio in altre testate a cui felicemente collaboro. Non che io abbia qualcosa contro i blog gestiti in maniera personale: il mio primo blog (Avanguardia Lirica, attualmente chiuso) era nato così, a metà tra un diario “privato” (per quanto possa dirsi privato il mondo del web) e una
raccolta di impressioni “liriche”. Il problema è che un’impostazione di questo tipo, sospesa tra post personali e altri più “ufficiali”, non mi soddisfaceva più, dato che la trovavo limitante e, in una parola, banale (sia chiaro, sono io a non riconoscermi in questa tipologia di blog, altri ci si ritrovano benissimo e gestiscono dei blog splendidi). Detto questo aggiungo anche non sono nemmeno così ingenuo da pensare che non passi nulla di me dagli articoli pubblicati finora su Non solo Belcanto, anche se forse quello che emerge dai post di NSB è qualcosa di diverso (magari fin troppo simile a una maschera pirandelliana). Avevo, in ogni caso, preso la decisione di archiviare definitivamente Avanguardia Lirica per ricominciare da zero, ho riaperto un nuovo blog e mi sono ritrovato a superare abbondantemente le 1.400 visite con oltre 4.500 navigazioni interne in poco più di quattro mesi, il che, per essere questo un blog che si occupa di argomenti di nicchia (piaccia o no alla maschera pirandelliana), mi pare un risultato da non trascurare affatto e che, non lo nascondo, mi fa molto piacere. Anche l’idea di dedicare un ciclo a tema sulle opere del Risorgimento mi pare abbia sortito una buona riuscita, tanto che non escludo la possibilità di cimentarmi in altri cicli “tematici”, visto che di opere da ascoltare ce ne sono veramente tante. Sono anche contento della collaborazione fotografica che si è creata con la bravissima Lucia T. Sepulveda (vedi foto a destra, tratta dal ciclo di foto destinate al post su Tutti in Maschera di Carlo Pedrotti, che ha segnato l’inizio della nostra collaborazione) e posso solo augurarmi che continui in futuro con altri servizi dedicati ad altre opere.
Insomma, questa sbrodolata solo per ringraziare chiunque sia passato di qui e si sia fermato per leggere qualche riga, augurandomi che possa ritornare su queste pagine per condividere impressioni, passioni e amore per la lirica.
Ops, mi sa che questo può essere considerato come un post personale… (e vabbé, uno ogni tanto… succede…)
#1 di icittadiniprimaditutto il 9 agosto 2011 - 12:00
Buongiorno, volevo proporre uno scambio di banner/link.
#2 di Gabriele Cesaretti il 30 ottobre 2011 - 14:42
Grazie per i continui segnali di apprezzamento al blog 🙂 Ho creato una categoria di links amici nella colonna di dx. A presto. G.
#3 di Gabriele Cesaretti il 10 agosto 2011 - 18:47
Buongiorno e grazie per la proposta: al momento, però, vorrei mantenere nella colonna di dx solo link dedicati al mondo della musica.
A presto.