Il recital in una camera

Ho in più occasioni espresso (ad esempio parlando delle composizioni di Rossini, Verdi e Crescentini) la mia passione per la produzione di musica vocale da camera di autori italiani. Resto in tema, per l’occasione, segnalando un vecchio LP (che non mi risulta mai essere stato riversato in cd) del soprano Elvidia Ferracuti registrato a Recanati il 6 ottobre 1986 con l’accompagnamento al piano di Paola Mariotti: il programma del recital alterna celeberrime pagine rossiniane dalle Soirées Musicales a due bellissimi frammenti donizettiani (La Gondoliera e La Fidanzata) chiudendosi con tre verie e proprie chicche come la romanza del livornese Fabio Campana La Veglia e due frammenti del tolentinate Nicola Vaccaj: l’aria Il Cosacco del Volga e la romanza “Alle più tristi immagini” dall’opera Virginia, riscoperta dalla stessa Ferracuti che ne ha anche curato la riduzione per canto e piano dalla partitura originale per orchestra. Soprano marchigiano, nata a Petritoli (Fermo) nel 1935 e residente a Pesaro, Elvidia Ferracuti è affettuosamente conosciuta come la “Rosina delle Marche”, in omaggio al suo ruolo rossiniano più eseguito e amato, oltre che all’attaccamento alla regione in cui è nata: con questo post mi piace ricordare anche il suo impegno come concertista e ambasciatrice delle composizioni da camera che, spesso, rivelano insospettabili tesori nascosti. Un piccolo tesoro nascosto è anche questo bel recital, che temo non abbia affatto goduto di grande diffusione, mentre si rivela molto gradevole e interessante.

, , , , , , , , ,

  1. #1 di Daniela Battisti il 8 marzo 2014 - 10:51

    manca il video… o, almeno, non riesco a vederlo… dice “non trovato”

  2. #2 di Daniela Battisti il 8 marzo 2014 - 10:55

    manca il video… non c’è 😦

    • #3 di Gabriele Cesaretti il 15 marzo 2014 - 19:18

      Ciao Daniela. Il video è scomparso quando ho chiuso l’account Youtube del blog. Scrivimi una mail se ti interessa questo recital in lp. Un salutone e grazie per i commenti.

  3. #4 di Winckelmann il 17 marzo 2014 - 00:55

    Ho messo il Mi piace anche senza video perché quello della Ferracuti è un nome che appartiene alla mia infanzia. Non so se sia stata compagna di studi di canto di mia mamma o se solamente abbiano condiviso la fase iniziale della carriera (che per mia mamma è l’unica che c’è stata, visto che poi ha preferito scodellare me e altre due pesti in rapidissima successione e occuparsi d’altro). Comunque della Ferracuti parlava spesso quando ancora si lasciava andare ai ricordi di questa parte della sua vita, e spesso la legava proprio alla Rosina del Barbiere.

Vuoi commentare questo post?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: