TuttoVerdi – Nabucco

NabuccoDVD_FrontCover1Con il terzo volume del progetto TuttoVerdi della CMajor, finalmente, si assiste a un dvd che è in grado di dire qualcosa di nuovo e di interessante su un’opera popolare e plurifrequentata come il NabuccoMichele Mariotti diresse il Nabucco nell’ambito del Festival Verdi 2008 a Reggio Emilia, in un’interpretazione che trovai molto curata dal punto di vista strumentale, ma poco incisiva da quello drammatico, come se il giovane direttore avesse impostato la sua lettura in una concezione “a numeri” che, nel valorizzare in maniera inedita e spesso entusiasmante molti particolari, perdeva un po’ in tensione drammatica. Quando l’allestimento di Daniele Abbado venne ripreso l’anno successivo per il Festival Verdi 2009, ma stavolta al Teatro Regio di Parma, andai quindi a teatro con alcune perplessità, sia per quanto ascoltato l’anno prima sia circa la necessità di una ripresa a così breve distanza: trovai invece la lettura di Mariotti ugualmente persuasiva dal punto di vista strumentale ma enormemente maturata da quello drammatico, riuscendo il direttore pesarese a serrare la narrazione in un arco emozionante e coeso. La stessa emozione di quella recita la ritrovo in questo dvd, che vede proprio nella direzione di Mariotti il suo punto di forza. Nel cast spicca soprattutto la prova di Leo Nucci, dalla voce invecchiata ma interprete ancora di forte carisma (alla prima ricordo che pesò la fatica dell’alternanza con I due Foscari che erano previsti a giorni quasi alterni, ovviamente nel dvd hanno scelto le serate migliori per la pubblicazione), mentre Dimitra Theodossiou non evita numerose forzature, pur cantando la parte integralmente e senza cedimenti vistosi. Abbastanza buono lo Zaccaria di Riccardo Zanellato, anche se non sempre così autorevole come la parte richiederebbe (ma l’orchestra soccorre moltissimo) e bene anche la coppia degli amorosi. La regia di Daniele Abbado non disturba ma nemmeno si segnala per particolari meriti: alcune inquadrature sono molto suggestive (con l’enorme muro della scena a consentire bei tableaux vivants) ma la scelta di non distinguere ebrei e babilonesi tra il coro conduce a qualche momento di confusione visiva. Alto il livello tecnico delle riprese video di Tiziano Mancini e della realizzazione, che si segnala soprattutto (lo ribadisco) per la maiuscola prova direttoriale di Mariotti. Evitabile (dal mio umilissimo punto di vista) la pubblicazione del siparietto  durante gli applausi finali con il pubblico che urla “Viva Verdi” e Nucci che accosta la mano all’orecchio…

(4 – continua)

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

, , ,

  1. Lascia un commento

Vuoi commentare questo post?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: