Da venerdì scorso, 28 giugno, è disponibile, nella serie I Personaggi della Musica della Zecchini Editore, una mia pubblicazione: Dionilla Santolini diva «inattuale». Non starò a ripetere quanto già detto in altre occasioni e in altri post del blog (ad esempio questo): brevemente preannuncio solo che il volume contiene la biografia di questa particolare primadonna ottocentesca, nata a Macerata esattamente duecento anni fa, la cui figura è riemersa lo scorso anno grazie alla mostra Violetta, Carmen, Mimì – Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata, allestita nell’ambito del Macerata Opera Festival 2012 a cura di Francesca Coltrinari. Di seguito voglio segnalare i vari eventi “santoliniani” inseriti nel cartellone 2014 del Macerata Opera Festival con la direzione artistica di Francesco Micheli:
- 13 luglio 2013 – Bottega del Libro (C.so della Repubblica, 9, Macerata) – Incontro con l’Autore. La Professoressa Paola Magnarelli presenterà il volume e insieme parleremo della figura affascinante di questa curiosa primadonna. All’Incontro interverrà anche Francesco Micheli.
- 7 agosto 2013 – Doppio appuntamento nell’ambito del Mercoledì Mania del Festival Off. Alle 19.30 un preconcerto al Caffé Venanzetti di Macerata (Galleria Scipione) intitolato Il segreto per esser felici – Un brindisi con Dionilla Santolini e alle 21, al Teatro Lauro Rossi, il recital Dionilla Santolini diva “inattuale” – Alla scoperta di una primadonna maceratese con il mezzosoprano Enkelejda Shkosa e il pianista Giulio Zappa. Il concerto ripercorrerà la carriera della Santolini attraverso un florilegio di splendide arie di Rossini, Bellini, Donizetti, Mercadante, Pacini e Verdi tratte dal repertorio della cantante, idealmente incarnata durante la serata da Enkelejda Shkosa, che voglio ringraziare (al pari di Giulio Zappa) per la disponibilità a eseguire arie molto raffinate e particolari, sicuramente tutt’altro che “di repertorio”.
Non fa parte delle iniziative legate alla Santolini, ma voglio comunque segnalare un appuntamento cui tengo particolarmente: il 24 luglio 2013 alle 18.30 sarò protagonista di un incontro presso la Biblioteca Mozzi Borgetti (Sala Castiglioni, Piazza Vittorio Veneto) intitolato Eroi sospesi, Trovatore, Nabucco e Sogni. L’evento è programmato nell’ambito della mostra Sospensioni. Percorsi d’arte in Biblioteca a cura di Ludovico Pratesi e David Miliozzi; la mostra si inaugurerà il prossimo 14 luglio (ore 18.30) ed è inserita all’interno del Macerata Opera Festival 2013. Clicca qui per il cartellone completo del Macerata Opera Festival 2013.
E si, sono consapevole che il blog sta andando a mezzo servizio da qualche mese, ma la ripartenza è vicina 🙂
#1 di mozart2006 il 29 giugno 2013 - 16:30
Complimenti e buon lavoro!
#2 di Gabriele Cesaretti il 29 giugno 2013 - 18:18
Grazie! Incrociamo le dita! 🙂