Non solo Belcanto
Articoli con tag Pubblicato su OperaClick
Bizzarra è inver la scena: appunti pesaresi
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Belcanto, Gioachino Rossini, Guillaume Tell, L'italiana in Algeri, L'occasione fa il ladro, Livermore Davide, Operisti dell'Ottocento, Parliamo di Regia, Ponnelle Jean Pierre, Vick Graham il 1 settembre 2013

Mica facile allestire Rossini. Ne sanno qualcosa a Pesaro dove, al rigore filologico dell’esecuzione musicale, si è sempre affiancata la via dell’audace sperimentazione registica, lasciando all’estro di uomini di teatro la possibilità di inventare e reinventare una drammaturgia particolare e raffinatissima come quella di Gioachino Rossini. Molti allestimenti pesaresi hanno fatto la storia del teatro rossiniano, mentre altri sono presto caduti nel dimenticatoio, ma resta un dato di fatto che il Rof ha avuto tra i suoi meriti anche quello di chiarire la presenza della regia teatrale come più di un semplice complemento visivo all’esecuzione musicale, ma una vera e propria interpretazione della partitura, in grado di mescolare riferimenti all’immaginario rossiniano rileggendoli secondo la cultura, lo stile e le abitudini della contemporaneità. Il Rossini Opera Festival 2013, che presentava due nuovi spettacoli di beniamini del festival come Davide Livermore e Graham Vick accanto alla ripresa di un classico di Jean-Pierre Ponnelle, ha offerto quindi il destro per alcune considerazioni, senza alcuna pretesa di esaustività, sulle problematiche relative all’allestimento dell’opera rossiniana di oggi.
Leggi il seguito di questo post »
Stampa e/o condividi questo post:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
filologia, Guillaume Tell, L'italiana in Algeri, L'occasione fa il ladro, Livermore, OperaClick, Ponnelle, Pubblicato su OperaClick, regia, Rossini, Rossini Opera Festival, Vick
Mio caro Ossian addio
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Belcanto, Biblioteca / Discoteca, CD, Norma, Operisti dell'Ottocento, Vincenzo Bellini il 1 giugno 2013
Come sa chi segue il blog collaboro con piacere al quotidiano online OperaClick. Questo pezzo sull’attesa Norma interpretata da Cecilia Bartoli (al cui discutibile approccio al repertorio del primo Ottocento avevo già dedicato un post) è pubblicato, con mio grande piacere, contemporaneamente sia qui sul blog che nell’HP di OC.
“A new vision”, “The return to Bellini’s original conception”, “this iconic opera has been restored as Bellini originally intended”… sono alcune delle frasi con cui l’abilissima campagna di marketing organizzata dalla Decca ha presentato al pubblico il lancio in pompa magna della nuova registrazione in studio della belliniana Norma, ultimo approdo della rilettura del repertorio primo-ottocentesco iniziata da Cecilia Bartoli con il suo album Maria del 2007 (dedicato alla figura iconica di Maria Malibran). Cecilia Bartoli campeggia, vestita come Anna Magnani (ma che c’entra, poi?), in copertina dell’elegante cofanetto appena sfornato, al centro di una grafica aggressiva e glamour che, da lontano, fa quasi scambiare il disco con l’ultimo album di Gianna Nannini (con tutto il rispetto). Le reazioni degli appassionati sono state prevedibili: deliquio per i fans più accaniti, asprissime critiche da parte dei detrattori più agguerriti.
Che prima o poi Norma sarebbe arrivata nel repertorio della cantante romana, dopo La sonnambula e dopo l’incisione in studio di “Casta Diva”, era inevitabile: troppe dichiarazioni portavano in questo senso e la presa di ruolo, sia pur gestita con la prudenza del caso con un debutto al festival di Dortmund, rendeva ormai improcrastinabile una nuova incisione realizzata attorno all’unica artista in grado, oggi, di poter trovare i cospicui fondi necessari per un’incisione in studio che si suppone alquanto costosa, essendo stata realizzata nel corso di tre differenti sessioni (due nel 2011 e una nel 2013). Ma questa Norma è veramente una “new vision”? Francamente no: al termine dell’ascolto permangono molte perplessità, anche maggiori di quelle lasciate dalla sonnambula del 2008, circa i criteri di realizzazione.
Leggi il seguito di questo post »
Stampa e/o condividi questo post:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Bartoli, Bellini, cd, filologia, Norma, prassi esecutiva, Pubblicato su OperaClick
- Democrazia da Una parola al giorno: La democrazia resta per vocazione voce uguale della maggioranza e della minoranza, forza del debole e obbligo nobile del forte, condivisione della diversità in ogni suo contributo - e quelle che ci paiono le sue derive o i suoi difetti strutturali sono le sue occasioni di maturazione (le nostre occasioni), la cui portata è decisa dal valore culturale che esprimiamo innanzitutto come singoli. Clicca qui per leggere la definizione completa dal sito Una parola al giorno
Questo blog non ha nessun intento filologico ma vuole porsi esclusivamente come uno spazio divulgativo dedicato all'opera lirica del XIX secolo.
Tutti i post sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.Non solo Belcanto è ideato e curato da
Vuoi contattarmi, segnalarmi un'imprecisione, condividere un approfondimento legato a qualche articolo o, semplicemente,
complimentartiinsultarmi?
Mandami una mail!
Segnalami qui i refusi che incontri navigando nel blog!con la collaborazione di
Lucia T Sepúlveda | Photographer
Clicca sul banner e naviga nel sito!
Cerca in NSB le fotografie di Lucia!Indice
- Belcanto (29)
- Biblioteca / Discoteca (112)
- Musica Da Camera (12)
- Musica Sacra (5)
- Musica Strumentale (2)
- Operisti dell'Ottocento (116)
- Gaetano Donizetti (34)
- Anna Bolena (1)
- Belisario (3)
- Buondelmonte (1)
- Fausta (1)
- Gemma di Vergy (1)
- Gli esiliati in Siberia (1)
- Il diluvio universale (1)
- Il furioso all'isola di San Domingo (1)
- L'esule di Roma (1)
- La favorite (1)
- Lucia di Lammermoor (7)
- Lucrezia Borgia (3)
- Maria de Rudenz (2)
- Maria di Rohan (1)
- Maria Stuarda (1)
- Roberto Devereux (2)
- Rosmonda d'Inghilterra (1)
- Gioachino Rossini (22)
- Adelaide di Borgogna (1)
- Bianca e Falliero (1)
- Ciro in Babilonia (2)
- Guillaume Tell (2)
- Il Turco in Italia (1)
- L'italiana in Algeri (1)
- L'occasione fa il ladro (1)
- Maometto II (3)
- Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la Mer Rouge (1)
- Mosè in Egitto (4)
- Tancredi (2)
- Torvaldo e Dorliska (1)
- Giuseppe Verdi (46)
- Aida (1)
- Alzira (1)
- Attila (4)
- Ernani (2)
- Falstaff (1)
- Giovanna D'Arco (2)
- I due Foscari (1)
- I lombardi alla prima crociata (1)
- I masnadieri (1)
- Il Corsaro (2)
- Il trovatore (1)
- La battaglia di Legnano (3)
- La traviata (5)
- Les vêpres siciliennes (3)
- Luisa Miller (1)
- Macbeth (3)
- Nabucco (4)
- Oberto, Conte di San Bonifacio (1)
- Rigoletto (2)
- Simon Boccanegra (1)
- Stiffelio (1)
- Un giorno di regno (1)
- Vincenzo Bellini (14)
- Beatrice di Tenda (1)
- Ernani (1)
- I puritani (2)
- Il pirata (1)
- La sonnambula (2)
- La straniera (1)
- Norma (3)
- Gaetano Donizetti (34)
- Operisti in Europa (9)
- Gaspare Spontini (2)
- La vestale (1)
- Teseo riconosciuto (1)
- Georges Bizet (1)
- Carmen (1)
- Giacomo Puccini (1)
- La bohème (1)
- Johann Nepomuk Hummel (1)
- Luigi Cherubini (2)
- Richard Wagner (3)
- Gaspare Spontini (2)
- Operisti minori dell'Ottocento (26)
- Carlo Pedrotti (1)
- Errico Petrella (1)
- Fabio Campana (1)
- Ferdinando Paër (3)
- Giovanni Pacini (4)
- Giovanni Paggi (1)
- Giuseppe Persiani (1)
- Ines de Castro (1)
- Johann Simon Mayr (2)
- Atalia (1)
- L'amor coniugale (1)
- Nicola Antonio Manfroce (1)
- Ecuba (1)
- Nicola De Giosa (1)
- Don Checco (1)
- Nicola Vaccaj (2)
- Peter von Winter (2)
- Maometto (2)
- Saverio Mercadante (5)
- Caritea, Regina di Spagna (1)
- I Normanni a Parigi (1)
- Il giuramento (1)
- La vestale (1)
- Vincenzo Gabussi (1)
- Ernani (1)
- Parliamo di Regia (17)
- Brockhaus Henning (1)
- De Ana Hugo (2)
- Herrmann Karl-Ernst (1)
- Krief Denis (1)
- Livermore Davide (2)
- Loy Christof (2)
- Michieletto Damiano (1)
- Muscato Leo (1)
- Ponnelle Jean Pierre (1)
- Rose Jürgen (1)
- Sinigaglia Serena (1)
- Vick Graham (5)
- Zimmermann Mary (1)
- Uncategorized (69)
- Voci & Recital (14)
- Bartoli Cecilia (1)
- Bonitatibus Anna (1)
- Caballé Montserrat (1)
- Callas Maria (1)
- Comparato Marina (1)
- Conrad Richard (1)
- DiDonato Joyce (2)
- Ferracuti Elvidia (1)
- Gruberová Edita (1)
- Horne Marilyn (1)
- Lezhneva Julia (1)
- Miricioiu Nelly (1)
- Podleś Ewa (1)
- Scotto Renata (1)
- Sutherland Joan (1)
- Wolfgang Amadeus Mozart (9)
- Così fan Tutte (1)
- Die entführung aus dem serail (1)
- Die Zauberflöte (2)
- Don Giovanni (2)
- Le nozze di Figaro (2)
Archivi
Gioachino Rossini
- Fondazione Rossini Il sito ufficiale
- Rossini Gesellschaft
- Rossini in Wildbad Belcanto Festival
- Rossini Opera Festival Il sito ufficiale
Vincenzo Bellini
- Bellini Festival Festival a Catania
Gaetano Donizetti
- Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti
- Donizetti Society L’HP della Donizetti Society di Londra
- Fondazione Donizetti Il sito ufficiale della F.D. di Bergamo
- Gaetano Maria Donizetti
- Simone Mayr Internationale Simon-Mayr-Gesellschaft
Giuseppe Verdi
- Concorso Voci Verdiane di Busseto
- Festival Verdi e Teatro Regio di Parma
- Giuseppe Verdi Il sito della UTET
- Istituto Nazionale di Studi Verdiani Il sito ufficiale
Opera e dintorni
- Bubbles Omaggio a Beverly Sills
- Forgotten Opera Singers
- ForumOpera en français
- GB Opera
- Giorgio Appolonia
- Gli Amici della Musica
- Il Corriere Musicale
- Il Giornale della Musica
- L'Ape Musicale
- Libretti d'Opera Libretti da Opere Italiane
- LIbretti d'Opera Bellissima antologia di libretti italiani e tradotti in italiano
- Lieder & Musica Vocale Database di testi
- Mundoclasico Diario de música
- Note in viaggio Il sito di Roberta Pedrotti
- Opera Base Indispensabile strumento di ricerca
- Opera Chic
- Opera Discography Database di incisioni in studio e live
- Opera Free Il forum di Opera Free
- Opera Rara Probabilmente la migliore casa discografica dedicata all’opera italiana dell’Ottocento
- OperaClass Ottimo database di incisioni ufficiali
- OperaClick La rivista operistica on line più diffusa in Italia
- OperaDisc
- OperaLibera
- Quelle trame svelate Un modo divertentissimo di raccontare le complicate trame liriche
- Sergio Sablich
- Sheet Music Database per Spartiti e Partiture
Blog lirici
- Amici di Giusy Dedicato a Giusy Devinu
- Belcanto Italiano
- Di tanti Pulpiti Il blog di Amfortas
- Donne Vaghe Il blog di Marina
- Ghiribizzi operistici
- Historias de la Opera
- Il Cavaliere della Rosa
- Il Corriere della Grisi “estremo” ma interessante
- Il Giardino di Armida
- Il teatro alla moda L’opera del ‘700
- Il trillo parlante
- In fernem land Il blog di Giordano
- La Cieca
- Mozart 2006
- Sinfonia Fantastica La biografia di una collezione
- Tancredi Diario di un Melomane
- Una Tosca per amica
- Vorrei spiegarvi, oh dio
- Zerlinetta
Links amici
- Amù Art moves the world
- AttraVerso Il blog di Cristiano Camaur
- Blog in Traslation
- L'Adamo Magazine
- Lucia T. Sepúlveda Il sito
- Parole Semplici La scatola di Josè Pascal
- Ritorni ad Itaca
Etichette & Tags
Abbado acta est fabula Approfondimenti Attila Battaglia di Legnano Bellini blog Bonynge Caballé Carella cd Cine Teatro Italia Devia Dionilla Santolini Donizetti dvd Ernani film filologia Foto di Lucia T. Sepúlveda Gardelli Gothic Tales Gruberová L'ape musicale La traviata libretti libri Livermore Lucia di Lammermoor Macbeth Macerata Opera Festival Maometto II me medesimo Mercadante Mioli Miricioiu Mosè in Egitto Mozart Musica da Camera Musica di Marca Musica Sacra Musica Vocale Nabucco Non solo Belcanto Norma Opera e Cinema Opera Rara opera semiseria opere Pacini Parry Pavarotti Paër prassi esecutiva Quaresima recital regia Ricciarelli Risorgimento Rosa dei Venti Rossini Rossini Opera Festival Segnalazioni Sutherland Teatro delle Muse di Ancona Teatro Pergolesi di Jesi Tutti i libretti TuttoVerdi Upcoming Verdi Versioni alternative Vick Violetta Carmen Mimì voci antiche YoutubeCalendario
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Non solo Belcanto su Flickr
Credits
L'immagine di testata è un particolare da un bellissimo bozzetto di Nicola Benois per Il trovatore di Giuseppe Verdi. L'immagine è stata trovata nel web.
Commenti recenti