Articoli con tag Musica Sacra

Grandioso!

Grandioso Box CoverGli anniversari passano ma, spesso, qualcosa lasciano, come è il caso di questo agile cofanetto di 7 cd edito dalla Deutsche Grammophon e significativamente intitolato Grandioso! Great VERDI Recordings from Caruso to PavarottiGrandioso è una delle più enigmatiche, ma anche delle più caratterizzanti, prescrizioni verdiane: Verdi la utilizza molto spesso, sempre in corrispondenza di momenti drammaturgicamente molto significativi, quindi il nome scelto per questo bel cofanetto non è affatto dato a caso. Grandioso! è anche il livello della maggior parte dei brani contenuti in questa raccolta che, in ordine alfabetico, copre la maggior parte delle opere verdiane con ascolti molto interessanti. Si segnalerà, quindi, la presenza di una splendente Grace Bumbry, alle prese sia con Eboli che con uno spettacolare “Tu che le vanità”; un Giuseppe Di Stefano come al solito assai peculiare come tecnica e emissione ma infinitamente migliore dei suoi numerosi e disgraziati imitatori; la sempre splendida Elvira di Joan Sutherland dal famoso recital del 1959 diretto da Nello Santi, e ancora l’Ernani di Carlo Bergonzi, il Duca di Luciano Pavarotti e tanti altri. Più interessanti di queste registrazioni celeberrime (che, beninteso, è sempre un piacere ascoltare) ho però trovato le prestazioni di artisti meno noti, come il tenore Petre Munteanu, che è un elegante Duca di Mantova, o la classe di Pierrette Alaire, che sigla un “Caro nome” da ricordare. Oltre alla Messa da Requiem integrale diretta da Ferenc Fricsay (splendida, manco a dirlo) il cofanetto è completato da un cd interamente dedicato alla tradizione del Verdi eseguito in tedesco. Qui sono contenute alcune delle esecuzioni più entusiasmanti: è esaltante ascoltare voci di vero basso come Kim Borg e Georg Hann (entrambi alle prese con la Profezia di Zaccaria) così come nessun “Balen” del Trovatore è in grado di reggere il paragone con la suprema eleganza dell’incisione di Heinrich Schlusnus, la cui esecuzione è un prodigio di raffinatezza e languore amoroso. Ma, per quanto splendido sia Schlusnus (la cui languidezza dipinge finalmente un Conte giovane e innamorato, assai più efficace di certi esperimenti moderni) il brano che da solo vale l’ascolto del cd è “Lodernde Flammen schlagen zum Himmel auf”, ovvero “Stride la vampa”, registrato da Karin Brazell nel 1929: non solo il rispetto dei trilli è scrupoloso in una maniera impensabile per gli artisti italiani contemporanei dell’epoca, ma viene creata un’atmosfera di delirante sospensione, come una macabra ninna nanna, che non è possibile paragonare a nessun’altra incisione. Soprattutto in questi cd appare evidente come oggi si sia perso quell’accento, al tempo stesso retorico e nobile, che costituisce il lievito segreto della musica verdiana; un accento sacrificato spesso sull’altare di una presunta “umanizzazione” dei personaggi e un accento che, invece, troviamo presente a pieno titolo in queste quasi otto ore di musica, testimonianza preziosa di un’epoca passata.

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

, , , , , ,

Lascia un commento

Messa di Gloria pasquale

Con Donizetti e il suo Miserere si era aperto il ciclo di opere quaresimali, con Donizetti e la sua Messa di Gloria lo chiudo, assieme i miei auguri per una Serena Pasqua. A onor del vero la Messa di Gloria non era destinata alla liturgia della Pasqua di Resurrezione, ma venne invece composta da Donizetti a Napoli su richiesta dell’Abate Fazzini in occasione di una festa cittadina, durante la quale (7 novembre 1837) venne eseguita. Ad ogni modo buon ascolto e

Buona Pasqua


Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

, , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Stabat Mater di Rossini

Periodo di cambiamenti e di nuove supplenze, per cui il blog ne risente un poco: rimaniamo però in tema quaresimale con una storica esecuzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini dai BBC – Proms: Katia Ricciarelli, Lucia Valentini Terrani, Dalmacio Gonzales e Ruggero Raimondi sono i solisti (tutti al debutto ai Proms in questa esecuzione), Carlo Maria Giulini è alla direzione.

, , , , , , , , ,

1 Commento

Miserere di Quaresima

Nella liturgia della Chiesa cattolica la Quaresima è un tempo di circa quaranta giorni che va dal Mercoledì delle Ceneri alla Pasqua, in ricordo dei quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il battesimo. Il numero di quaranta è fortemente simbolico, dato che richiama anche i quaranta giorni passati da Mosè sul monte Sinai, i quaranta giorni del diluvio universale ma anche i quaranta giorni tra la resurrezione di Gesù e l’Ascensione in cui Gesù ammaestrò i discepoli. Caratteristica principale della Quaresima è la sua dimensione penitenziale, espressa attraverso atti di digiuno, di preghiera e di conversione. Nel Medioevo durante il tempo di Quaresima erano vietati tutti gli spettacoli teatrali, ed ecco perché il colore liturgico di questo tempo religioso (il viola) è divenuto per tradizione un colore che porta sfortuna a teatro. Durante il XIX secolo le regole erano meno severe e, dopo le grandi Stagioni di Carnevale e d’autunno ma prima della Stagione di Primavera, trovava luogo una breve stagione di Quaresima al cui centro si ponevano spesso drammi oratoriali di soggetto biblico – veterotestamentario, tutti con la presenza di profeti, un ampio spazio dato alla coralità e allo scontro di popoli e culture differenti nonché uno stile severo con molte preghiere.

Leggi il seguito di questo post »

, , , , , , , , ,

1 Commento