Archivio per la categoria La battaglia di Legnano
TuttoVerdi – La battaglia di Legnano
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, DVD, Giuseppe Verdi, La battaglia di Legnano, Operisti dell'Ottocento il 2 novembre 2013
Proprio brutto il tredicesimo volume del ciclo TuttoVerdi della CMajor, tanto da configurarsi senza dubbio come la pubblicazione peggiore dell’intera serie. Vero è che, a quanto si sa, non avrebbe dovuto essere questa l’edizione designata a essere ripresa, ma quella andata in scena a Parma nell’ottobre 2012 con la regia di Pier Luigi Pizzi e la prevista direzione di Andrea Battistoni; tuttavia l’anticipata fine della gestione Meli a Parma ha forse convinto la Unitel e la CMajor a realizzare, a tambur battente, il video di una delle recite triestine del febbraio 2012. Fatto sta che il dvd è veramente bruttino: lo spettacolo di Ruggero Cappuccio nacque a Roma nel maggio 2011 (ma in origine era stata annunciata la regia di Gabriele Lavia) e si configurava come un gesto di denuncia contro l’indifferenza politica nei confronti dei beni culturali dell’Italia. L’idea (che trovo bislacca applicata a quest’opera) funzione in qualche scena, ma, oltre a essere troppo statica, alla lunga risulta decisamente snervante e, in ogni caso, terribilmente invecchiata in soli pochi anni. Musicalmente si segnala la direzione corretta di Boris Brott (poi sul podio anche a Parma, qualche mese dopo, in sostituzione del rinunciatario Battistoni) che però non sa innervare di pathos e senso del grandioso la musica verdiana in una lettura troppo grigia, mentre il cast è decisamente deludente: Andrew Richards, che è comunque il migliore in campo, è un pallido Arrigo; Dimitra Theodossiou una debole Lida (peraltro i costumi le stanno malissimo e non sarebbe stata una cattiva idea ridisegnarli per l’occasione) mentre il baritono argentino Leonardo Lopez Linares parte benino ma arriva decisamente stanco al grande appuntamento del III Atto, durante il quale si sentono alcuni suoni francamente molto brutti, che non sarebbe stato male rifare in vista di una pubblicazione in dvd. Siamo tutti esseri umani e qualche suonaccio, in una recita, ci può stare: ma in un cd o in un dvd (con il micidiale tasto Rewind a portata di mano) bisogna essere attenti, altrimenti ne va non solo dell’immagine del prodotto ma anche dell’artista coinvolto, verso cui si fa un pessimo servizio.
“Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha” di Francesco Cento
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, Giuseppe Verdi, La battaglia di Legnano, Libri, Operisti dell'Ottocento il 19 ottobre 2011
È questo “Chi per la patria muor / Alma sì rea non ha” della inEdition editrice un libro agile e scorrevole (meno di 100 pagine) scovato per puro caso questa estate a Pesaro e da me divorato in un paio di pomeriggi. L’autore Francesco Cento (scrittore e scultore, anche autore dell’immagine di copertina) propone un viaggio all’interno degli anni tumultuosi della Repubblica Romana, anni in cui vide la luce La Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi, dedicando particolare attenzione alla carriera e alle idee patriottiche del librettista dell’opera Salvadore Cammarano, di cui viene presentato un rapido ritratto con versi tratti dai suoi libretti più celebri. Nel partire dal presupposto che il melodramma era la “Biblia pauperum” dei patrioti del XIX secolo Cento preferisce concentrarsi sugli aspetti più schiettamente comunicativi dei libretti d’opera, chiamati a parlare alle masse di un’epoca di libertà da costruire. Nel I Capitolo rivivono così gli episodi legati alle rappresentazioni degli Esiliati in Siberia a Modena, l’entusiasmo suscitato dalla Gemma di Vergy a Palermo e, ovviamente, il furore che scatenò il celebre coro della Caritea, regina di Spagna di Mercadante (proprio l’incipit del coro, seguito da un verso della Battaglia di Legnano, forma il titolo del volumetto). Nonostante l’ampiezza della materia c’è spazio non solo per parlare di lirica e di musica, ma anche per ricordare la partecipazione del Sud Italia alle rivolte per l’indipendenza nazionale in una serie di rivolte spesso scomparse dalla storiografia ufficiale per “la cosiddetta <<lotta al brigantaggio>> degli anni a venire che forgerà un forte pregiudizio nei confronti della partecipazione delle regioni del Sud alle lotte risorgimentali“, come scrive lo stesso Cento. Nella carrellata di intellettuali e rivoltosi che agirono e operarono in quegli anni si ritaglia alcune pagine anche il musicista Pietro Maroncelli, nominato anche da Silvio Pellico ne Le Mie Prigioni, di cui Cento racconta la polemica netta con lo stile rossiniano imperante all’epoca che, forse, impedì a Maroncelli di emergere come avrebbe potuto. Al centro del volumetto, comunque, c’è proprio La Battaglia di Legnano verdiana, le cui implicazioni patriottiche sono raccontate con schiettezza e osservazioni pertinenti, come quando Cento individua una possibile causa del rapido declino dell’opera durante l’Italia unita nel suo essere uno “scomodo, quando non fastidioso, promemoria di speranze tradite e di ideali compromessi“. Per un’Italia che era nata su radici, in fondo, malate doveva essere davvero doloroso ricordare un’opera che raccontava “quello spirito di indipendenza e di libertà che non ce la faceva più a stare tra le righe“… e altrettanto doloroso è ricordare oggi quello spirito di cui si nutriva l’ala repubblicana del nostro Risorgimento. Un libro che non ha certo pretese di enciclopedizzazione e/o di completezza ma che si rivela essere un contributo di piacevole e agile lettura alle “celebrazioni” per il 150° dell’Italia Unita, utile soprattutto per coloro che ricercano un possibile primo approccio alla materia.
Pubblicato anche su L’ape musicale.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.
Risorgimento – 4: La Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi
Pubblicato da Gabriele Cesaretti in Biblioteca / Discoteca, CD, Giuseppe Verdi, La battaglia di Legnano, Operisti dell'Ottocento il 6 agosto 2011
L’omaggio di Non solo Belcanto al 150° dell’Unità d’Italia avviene con l’approccio a quattro melodrammi “inusualmente” risorgimentali (Clicca sull’immagine a lato o sul banner nella colonna di destra per leggere gli altri articoli del ciclo).
Il fatto


Commenti recenti